Tiramisù con Pavesini: la golosa variante del classico tiramisù
Esiste un dolce capace di rapire il cuore di chiunque con la sua combinazione di morbidezza, cremosità e un’irresistibile nota di caffè: stiamo parlando del tiramisù.
Preparalo seguendo la nostra ricetta: il successo è assicurato.
Ingredienti
- 100 g di Pavesini (4 confezioni snack)
- 300 g di mascarpone
- 3 uova
- 75 g di zucchero
- 4 tazzine di caffè espresso
- Per la decorazione:
- cacao amaro in polvere

Tiramisù: origine e storia della ricetta originale
La storia del tiramisù ha radici profonde nelle regioni del nord Italia, in particolare nel Veneto e in Friuli Venezia Giulia. La traduzione letterale di “tiramisù” suggerisce l’abilità del dolce di sollevare immediatamente l’umore grazie alla combinazione di ingredienti distintivi come mascarpone e caffè. I biscotti savoiardi a lungo hanno dominato la scena come base del tiramisù, ma la voglia di sperimentare degli appassionati di cucina ha spinto la tradizione verso nuove direzioni. Questa golosa variante con i Pavesini ne è un esempio: un goloso omaggio al classico gusto italiano con un tocco creativo.
Consigli utili e varianti golose

-
Le farciture per il tiramisù possono essere realizzare in tanti modi diversi. Per una crema dal sapore più delicato sostituisci il mascarpone con yogurt e panna fresca montata a neve; se ami la frutta, taglia a pezzetti quella che preferisci e aggiungila agli strati di crema e Pavesini.
-
Per un risultato dal gusto ancora più intenso, utilizza i Pavesini al caffè in alternativa agli originali. Se, invece, prediligi i sapori meno decisi, intingi i biscotti nel latte.
-
Se vuoi sorprendere gli amanti del cioccolato, prepara il tiramisù con i Pavesini al gusto cacao e aggiungi agli strati del dolce delle scaglie di cioccolato fondente.