Difficoltà
Difficoltà
tempo
20 min
porzioni
8 persone
Zuccotto semifreddo: la ricetta senza cottura ideale per le giornate estive

Un dolce che si scioglie in bocca al primo morso, capace di conquistare adulti e bambini. Lo zuccotto semifreddo è un dolce al cucchiaio goloso e senza cottura, ideale per le giornate estive. Scopri la ricetta!

Ingredienti
  • 200 g di Pavesini (8 confezioni snack)
  • 250 g di ricotta fresca
  • 100 g di zucchero a velo
  • 200 ml di panna fresca per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 100 ml di latte
  • 50 g di fragole
  • 50 g di more
  • Per la decorazione:
  • panna montata
Zuccotto: origine della ricetta

Lo zuccotto è un dolce che affonda le proprie radici nella tradizione culinaria italiana, più precisamente nella città di Firenze. Sembra che, in origine, questo dolce fosse una cupola di morbido Pan di Spagna bagnato dall’alchermes e farcito all’interno con una golosa crema di ricotta e canditi. Nel corso del tempo, però, la ricetta è variata molto e ne sono state realizzate numerose varianti: prova questa versione con i Pavesini e lasciati trasportare nel mondo dei sapori italiani più autentici.

  1. Per prima cosa lava la frutta e tagliala a pezzetti. Mettila da parte per l'utilizzo successivo.
  2. In una ciotola capiente, mescola la ricotta fresca con lo zucchero a velo e l'estratto di vaniglia, fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
  3. In un secondo recipiente, monta la panna fresca a neve ben ferma.
  4. Aggiungi la panna montata alla crema di ricotta, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per mantenere la preparazione spumosa.
  5. Riprendi fragole e more precedentemente tagliate e tuffale nel composto di ricotta e panna, continuando a mescolare con delicatezza.
  6. Prendi uno stampo semisferico o una ciotola e rivesti con della pellicola trasparente. Bagna velocemente i Pavesini nel latte, quindi posizionali sul fondo e sulle pareti dello stampo, in modo da creare uno strato solido di biscotti.
  7. Versa la crema all'interno dello stampo e livella la superficie con una spatola.
  8. Chiudi lo zuccotto con altri Pavesini ma, questa volta, non inzupparli nel latte. Ripiega delicatamente verso il centro anche i biscotti che si trovano sui bordi, aiutandoti con la pellicola trasparente.
  9. Fai riposare il dolce in frigorifero per una notte intera.
  10. Al momento del servizio, capovolgilo su un piatto da portata, rimuovi la pellicola e decora con qualche ciuffetto di panna montata per una presentazione accattivante.
Consigli utili e varianti golose
consigli
  • Per uno zuccotto ancora più goloso puoi sostituire la frutta fresca con delle gocce di cioccolato fondente.

  • Prova la versione al caffè della ricetta: ti basterà aggiungere una tazzina di espresso alla crema e sostituire i Pavesini classici con quelli al gusto caffè.

  • Il semifreddo si conserva per 2 settimane in freezer oppure per 3 giorni in frigorifero.

pacco pavesini
Fai spazio alla creatività in cucina e lasciati conquistare dal gusto senza tempo dei Pavesini! Originali, al caffè, al cacao e Double: esplora le possibilità che ogni versione ha da offrire e personalizza le nostre ricette per sorprendere con dolci irresistibili.

Cosa aspetti? Sperimenta con i Pavesini, l’unico limite è la tua fantasia.